Tra gli obiettivi dell’Europa del domani c’è l’azzeramento del gender gap.
Le donne guadagnano ancora in media il 12% in meno degli uomini, coprono solo il 37% delle posizioni manageriali e appena il 30% delle studentesse nel mondo scelgono di approfondire discipline STEM.
Costruire una cultura dell’uguaglianza nel lavoro non è solo un imperativo etico, ma uno strumento di innovazione e empowering aziendale: un’azienda dove la cultura delle pari opportunità è una priorità, dove entrambi i generi hanno accesso alla leadership, in ambiente collaborativo, è un’azienda in cui uomini e donne possono essere loro stessi, esprimere al massimo la propria creatività e soprattutto potenziare il proprio spirito d’innovazione.
Accenture è un’azienda leader a livello globale nel settore dei servizi professionali che fornisce una vasta gamma di servizi nei settori strategy & consulting, interactive, technology e
Milano Digital Week 2020
UN Sustainable Development Goals
Milano Digital Week connette digitalmente l’Italia grazie a un incredibile evento multi-hackathon: e-health, fintech, economia circolare, empowerment, climate change sono solo alcuni degli ambiti delle challenge. Otto aziende, centinaia partecipanti, 50.000€ di montepremi complessivo. Diventa protagonista del più grande evento digitale online dell’anno.
Gli hackathon della Milano Digital Week hanno il patrocinio dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite: 17 obiettivi individuati dall’Onu, che attraverso lo sviluppo sostenibile, puntano alla salvaguardia del pianeta e al benessere dei suoi abitanti.
Come funziona Accenture HACK?
Una challenge, due giornate di lavoro online su una piattaforma virtuale, cinquemila euro di montepremi.
Puoi iscriverti come singolo, oppure con un team di massimo 5 persone. Se ti iscrivi come singolo, conoscerai il tuo team direttamente sulla piattaforma dell’evento!
Scorri in fondo alla pagina per scoprire l’agenda.
La challenge di Accenture HACK è quella di creare strumenti che permettano di educare al rispetto e alla valorizzazione delle diversità , prevenire e contrastare i pregiudizi inconsapevoli e gli stereotipi di genere e incentivare la presenza di giovani donne nel mondo dell’innovazione, dell'economia e del hi-tech, favorendo così la costruzione all'interno delle aziende di una cultura delle pari opportunità che permetta lo sviluppo di un mindset innovativo.
A chi è rivolto

Studenti universitari, laureati e laureandi, con la voglia di cambiare il mondo

Giovani professionisti del digital, del marketing e della comunicazione. Creativi, grafici e designer

Appassionati di tecnologia, nerd e programmatori, web & UX designer, service designer

Innovatori, curiosi, cittadini consapevoli, community attive e startup
Premi
1° Premio
2500€

2° Premio
1500€

3° Premio
1000€

agenda
| 27 maggio | |
|---|---|
| 09:30 | Accrediti e lancio challenge |
| 11:00 | Time to hack e mentorship |
| 13:00 | Time to hack |
| 18:30 | Pitch Stop |
| 28 maggio | |
|---|---|
| 09:30 | Time to hack e feedback session |
| 11:30 | Consegna Pitch |
| 12:00 | Pitch session |
| 13:30 | Meeting giuria e scelta dei team vincitori |

