Se tutti noi utilizzassimo lampadine a basso consumo energetico, il mondo risparmierebbe 120 miliardi di dollari all’anno.
Essere cittadini consapevoli dei consumi propri e dei nostri vicini è un obiettivo su cui è necessario attivarsi.
Un modo è quello di conoscere il “carbon footprint”, ovvero la quantità totale di gas serra prodotti per supportare direttamente e indirettamente le attività umane, solitamente espressa in tonnellate equivalenti di anidride carbonica (CO2).
Il footprint dell’uomo sul pianeta attualmente è sempre più alto e destinato ad aumentare: se i ritmi attuali resteranno costanti nel 2050 avremo bisogno di ben tre pianeta terra per sostenere il nostro stile di vita.
Pulsee nasce nel 2019, con la missione di ridefinire l’approccio all’energia con un’esperienza digitale completamente costruita attorno al cliente, alle persone.
Una piattaforma semplice e intuitiva, per personalizzare servizi integrati che partono dall’energia di casa, ma che sono proiettati nella vita di ogni giorno e rispecchiano lo stile di vita di ognuno di noi.
Un brand ad alto contenuto innovativo e tecnologico, che va oltre gli standard dell’attuale mondo dell’energia attraverso la creazione di contenuti che possano portare ad un’evoluzione personale.
Milano Digital Week 2020
UN Sustainable Development Goals
Milano Digital Week connette digitalmente la città grazie a un incredibile evento multi-hackathon: e-health, fintech, economia circolare, empowerment, climate change sono solo alcuni degli ambiti delle challenge. Dieci aziende, centinaia partecipanti, 50.000€ di montepremi complessivo. Diventa protagonista del più grande evento digitale dell’anno
Gli hackathon della Milano Digital Week hanno il patrocinio dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite: 17 obiettivi individuati dall’Onu, che attraverso lo sviluppo sostenibile, puntano alla salvaguardia del pianeta e al benessere dei suoi abitanti.
Come funziona Pulsee HACK?
Una challenge, una giornata di lavoro, cinquemila euro di montepremi.
Puoi iscriverti come singolo, oppure con un team di massimo 5 persone. Se ti iscrivi come singolo, conoscerai il tuo team direttamente all’evento!
Scorri in fondo alla pagina per scoprire l’agenda e la location dell’evento.
L’obiettivo della challenge di Pulsee HACK è quello di creare delle soluzioni che permettano ai singoli cittadini di misurare la quantità di CO2 prodotta per le attività quotidiane.
Come si può, magari con una logica peer to peer e easy to use, essere più consapevoli delle emissioni di CO2 dovute alla propria produzione e al contempo segnalare e sensibilizzare i propri concittadini sulla qualità dell’aria nel proprio quartiere?
A chi è rivolto

Studenti universitari, laureati e laureandi, con la voglia di cambiare il mondo

Giovani professionisti del digital, del marketing e della comunicazione. Creativi, grafici e designer

Appassionati di tecnologia, nerd e programmatori, web & UX designer, service designer

Innovatori, curiosi, cittadini consapevoli, community attive e startup
Premi
1° Premio
2500€

2° Premio
1500€

3° Premio
1000€

agenda
| 26 maggio | |
|---|---|
| 09:30 | Accrediti e lancio challenge |
| 11:00 | Time to hack e mentorship |
| 18:00 | Pitch Stop |
| 18:30 | Time to hack |
| 27 maggio | |
|---|---|
| 09:30 | Time to hack e feedback session |
| 16:30 | Consegna Pitch e welcome giurati |
| 17:00 | Pitch session |
| 18:30 | Meeting giuria e scelta dei team vincitori |

